L’Associazione IOM Ascoli Piceno onlus, impegnata dal 1996 nell’assistenza dei malati oncologici, da tempo sviluppa una linea di attività volta ad ampliare la sua presenza nel territorio. In questa ottica si pone l’istituzione a Comunanza, a partire dal 20 gennaio di un ufficio che possa costituire un punto di ascolto e di collegamento con la sua sede operativa di Ascoli Piceno in modo da essere più vicini alle popolazioni, comprenderne meglio le esigenze ed estendere l’utilizzazione dei servizi che l’Associazione offre gratuitamente alla comunità.
In sintesi l’attività di IOM Ascoli Piceno onlus è rivolta all’assistenza domiciliare dei malati di tumore, al sostegno psicologico dei malati stessi e delle loro famiglie e al recupero psicofisico delle donne operate; l’Associazione è pure impegnata in iniziative di prevenzione, nei confronti soprattutto dei giovani e in particolare sul tema della corretta alimentazione.
L’apertura dell’ufficio di Comunanza, da tempo auspicata, è ora inserita nel progetto “Accanto al malato di tumore e alla sua famiglia” che l’Associazione realizza insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ed è resa possibile dalla convinta collaborazione dell’Amministrazione comunale e della C.N.A. (Confederazione Nazionale Artigianato), che, come partner del progetto, ha messo generosamente a disposizione il suo ufficio di Via Roma, 46 (tel. 366 1953077). La gestione di questo punto IOM è affidata a volontari del luogo, supportati dall’ufficio operativo di Ascoli Piceno.
Questa iniziativa, e in generale il progetto del quale è parte, verranno illustrati alla popolazione il 20 gennaio, alle ore 16,30 nell’Auditorium “Luzi” di Via G. Bruno; al termine sarà presentato lo spettacolo “Ritratti di donne”, volti dell’animo femminile raccontati da parole, musica, danza e immagini, ideato da Maria Angela Pespani e pure realizzato insieme alla Fondazione Carisap. Si tratta di un omaggio a tante donne che in campo artistico o nel sociale hanno lasciato nel presente e nel passato segni tangibili di rinnovamento e coraggio, che sono stati e sono ancora atti di grande ispirazione per tutti.