25 settembre 2013

Servizio VeraTV – conferenza stampa presentazione evento “Traguardo prevenzione – edizione Ascoli Piceno”

http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=n6eflP601-Y&a=&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3Dn6eflP601-Y%26feature%3Dyoutu.be%26a

 

 

27 settembre 2013

Si è sempre rimarcato che “Traguardo prevenzione” è un progetto che vuole coniugare la prevenzione (e soprattutto la cultura della prevenzione) con occasioni di svago e con il piacere di stare insieme. Ecco allora l’insolito e simpatico avvio del progetto: AperiBiCycle IN ROSA una iniziativa culturale e di socializzazione ideata qualche tempo fa’ da Valerio Vitelli, che questa settimana l’ha voluta dedicare allo IOM. Sono passeggiate in bicicletta per le vie della città alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi più belli di Ascoli. Questa settimana più di quaranta persone, soprattutto giovani, sono partiti da San Tommaso per poi sostare davanti al palazzo Merli con le sue torri, percorrere via dei Soderini, fermarsi al lavatoio di Porta Romana, ammirare la poco conosciuta S. Maria delle donne per poi arrivare al lavatoio di Porta Solestà, dove si è consumato un gradevolissimo aperitivo, questa volta “in rosa” come riferimento alla prevenzione dei tumori femminili. Si ringrazia Lella Palombi che ha fatto da guida durante la passegiata e tutti i partecipanti.

(guarda il Pass di ABC)

28 settembre 2013

Si continua con un’altra occasione per stare insieme sempre “sotto il segno del rosa”: questa volta “Aperitivo in Rosa“, una iniziativa organizzata in collaborazione con il Bar Lorenz di Piazza del Popolo che ha proposto un aperitivo con succo di melograno, il cui ricavato è stato parzialmente devoluto all’Associazione a sostegno della sua attività di assistenza dei malati di tumore.

Gli effetti benefici del melograno sulla salute, attribuiti dalla tradizione popolare, oggi sono confermati dalla medicina ufficiale che ne evidenzia le potenzialità terapeutiche. Nel succo di questo frutto sono infatti presenti potenti agenti antiossidanti che agiscono sullo stato di benessere del nostro organismo ed hanno un ruolo importante nelle molteplici azioni contro diverse patologie.

Tante persone, più di cinquanta, hanno affollato il bar, apprezzando la novità della proposta, mentre in un apposito” banchetto” i volontari dello IOM registravano iscrizioni per la passeggiata del 6 ottobre e illustravano, distribuendo materiale, l’articolazione e gli obiettivi di “Traguardo prevenzione”.

(guarda il pass dell’aperitivo)

5 ottobre 2013

Dopo le due iniziative di svago, inizia a Castel di Lama (piazza della Libertà), sotto un autentico diluvio, l’attività specificatamente rivolta alla prevenzione del tumore al seno. Grazie all’aiuto assicurato dal Comune, dalla ditta D&M Service snc, dall’Associazione Beerbanti Old Rugby Ascoli, dai giovani dell’AVIS, e dai volontari dello IOM vengono montati quattro gazebi messi a disposizione dalla Banca di Credito Cooperativo Picena; in due di questi viene allestito un locale per le visite senologiche, che sono effettuate dagli oncologi dott.sa Manuela Brugni e dott.ssa M.Antonietta Cancellieri e nell’altro viene installato un ecografo di ultima generazione presidiato dai radiologi dott.ri Armando Iommi, Francesco Iacopini e dalla dott.ssa Lorena Balloni.

Nonostante le pessime condizioni metereologiche si prenotano ben 105 giovani donne: 23 effettuano visite ed esami, per le altre il dott. Francesco Iacopini si è dichiarato disponibile ad effettuare, sempre gratuitamente, le necessarie ecografie presso il suo studio.

Al termine dei controlli – tutti svolti con il coordinamento del dott.Carlo Marinucci, Direttore U.O.C. di Radiologia dell’Ospedale “Mazzoni”- si è rilevato che:

-come era nelle intenzioni dello IOM le donne che si sono presentate risiedono principalmente nei Comuni della Vallata del Tronto (qualcuna sulla sponda abruzzese); peraltro non sono mancate donne di origine straniera;

-l’età media è stata piuttosto bassa: 32 anni, a indicare che le giovani generazioni sono più attente alla prevenzione delle precedenti; per molte è stata la prima occasione di sottoporsi ad esami e visite senologiche, che si ha motivo di ritenere verranno proseguite nel tempo;

-la forte affluenza è stata sicuramente correlata alla gratuità delle prestazioni (quando “costano” molte donne, specialmente di questi tempi, ne fanno a meno);

-in due casi gli esami effettuati hanno prospettato l’opportunità di ulteriori accertamenti.

(guarda la locandina)

6 ottobre 2013

Le avverse condizioni metereologiche non hanno consentito lo svolgimento della passeggiata per Ascoli che è stata rinviata al 27 ottobre.

19 ottobre 2013

Nell’Auditorium della Fondazione Carisap si è tenuto il Convegno su “La prevenzione a un passo da te”, coordinato e moderato dalla dott.ssa Donatella Morale, direttore f..f. U.O. di Oncologia Medica dell’Ospedale “Mazzoni” di Ascoli Piceno.

Relazioni:

-prof. Stefano Cascinu, Ordinario di Oncologia Medica della Facoltà di Medicina dell’Università di Ancona e Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM): “L’oncologia in tempo di crisi: la realtà italiana“;

-dott.ssa Rosa Rita Silva, Direttore U.O.C. di Oncologia dell’Ospedale “Profili” di Fabriano: “Prevenzione dei tumori femminili: i tumori ginecologici “;

-prof. Riccardo Masetti, Direttore del Centro Interdipartimentale di Senologica, Policlinico “A.Gemelli” di Roma e Presidente di Susan G. Komen Italia, diramazione italiana di una importante Fondazione americana: “Il tumore al seno dalla prevenzione alla riabilitazione. Il progetto Komen Italia“;

-dott. Carlo Marinucci, Direttore U.O.C. di Radiologia dell’Ospedale “Mazzoni” di Ascoli P.: “La mammografia di screening: gestione del percorso“.

Anche se si sperava in una maggiore affluenza di pubblico, il convegno ha riscosso un significativo successo, sia per l’autorevolezza scientifica dei relatori e per la loro capacità di farsi ascoltare e comprendere da un uditorio composto da profani, sia per la partecipazione di oltre quaranta allievi dell’Istituto Tecnico Statale “Mazzocchi” di Ascoli che hanno seguito con vivo interesse le relazioni e hanno posto tante interessanti domande.

La presenza attiva di questi ragazzi e ragazze ha costituito senz’altro l’aspetto più importante dell’iniziativa, in linea con l’impegno dell’Associazione di sviluppare una cultura della prevenzione soprattutto nei giovani, in collaborazione con gli Istituti superiori della città e della Valle del Tronto e, in particolare, con il “Mazzocchi”.

In chiusura una nota “leggera”: nel coffee breack sono stati da tutti molto apprezzati i dolcetti preparati con la consueta generosità da Giusy Galosi secondo le ricette della cucina buona e sana.

Di seguito il link dell’intervista realizzata al Prof.Masetti dall’emittente VeraTV:

http://www.youtube.com/watch?v=8CnwHEahTY4&feature=youtu.be&a

(guarda la locandina)

26 ottobre 2013

Alle ore 9, in Piazza del Popolo di Ascoli, sono iniziate le visite senologiche e le mammografie a donne comprese fra i 40 e i 70 anni rese possibili dal sostegno assicurato dal Gruppo Gabrielli. Nella piazza accanto all’unità mobile dotata di mammografo messa a disposizione a condizioni amichevole da Susan G. Komen Italia sono state montate due grandi tende dalla Protezione civile della città, i cui volontari si sono prodigati dimostrando ancora una volta capacità organizzativa, disponibilità di attrezzature, eccellente manualità e cordiale simpatia.

Una tenda è stata utilizzata per le visite senologiche che sono state effettuate dalle oncologhe dott.ssa Donatella Morale e dott.ssa Lucia Angelelli. Agli esami mammografici hanno provveduto i radiologi dott.ri Francesco Iacopini e Armando Iommi con la collaborazione della volontaria Anna Laura Petrucci per la stesura del referto.

Il grande interesse a sottoporsi ai controlli è stato subito dimostrato dalla affluenza di tantissime donne che ha creato qualche problema alla segreteria collocata nell’altra tenda, soprattutto in relazione alla insofferenza di alcune.

L’impegno dei sanitari presenti, che generosamente hanno collaborato quali volontari, e delle responsabili dello screening Mimma Ciabattoni e Patrizia Cherubini, ha consentito di effettuare più controlli del previsto: 50 donne sono state sottoposte a mammografia e a visita senologica.

(guarda la locandina)

27 ottobre 2013

Sono continuati per tutta la mattina gli esami mammografici grazie alla disponibilità della radiologa, dott.ssa Michela Grazioli, della responsabile dello screening Patrizia Cherubini e delle volontarie Chicca e Anna Laura Petrucci per la stesura del referto.

Le mammografie effettuate sono state 36.

La giornata è stata caratterizzata dalla passeggiata culturale e di socializzazione che ha registrato la partecipazione di circa 180 persone, molte delle quali hanno indossato la maglietta con il logo dell’evento. Nonostante si sperasse in una affluenza leggermente superiore, la partecipazione può considerarsi più che soddisfacente considerato il rinvio della iniziativa fissata da tempo per il 6 ottobre.

Ospite d’onore della passeggiata è stato Massimiliano Ossini, noto conduttore di programmi televisivi.

Dopo il saluto ai partecipanti rivolto dal Sindaco Guido Castelli, dall’Assessore comunale ai servizi sociali Donatella Ferretti, dal Presidente del CAI di Ascoli, Franco Laganà e dallo stesso Ossini la passeggiata ha preso il via guidata da Lella Palombi con il compito di illustrare ai partecipanti i luoghi più significativi del percorso.

In questa bellissima giornata di sole si è partiti dal chiostro della Chiesa di San Francesco, visita della Sala Cola dell’Amatrice, per poi, attraversare Piazza del Popolo, Piazza Arringo e scendere sul Castellano, che è stato costeggiato fino alla Cartiera Papale (hanno usufruito della visita guidata del pomeriggio n.20 partecipanti) , da lì si è proseguito verso la Piazzarola per arrivare sul Colle dell’Annunziata dove i partecipanti sono stati accolti dalla musica del complesso dei “Condor” e hanno consumato un piccolo ristoro (mozzarelline, pane e olio, noci e mele) grazie in particolare al sostegno assicurato da Sabelli s.p.a., Picenambiente, Fonte Tullia, forno di Pio Santamaria di Ascoli, Azienda agricola Camillo Montori di Controguerra, Azienda agricola Mario Belleggia.

(guarda il percorso)

28 ottobre 2013

Tutta la struttura collocata nei giorni precedenti in Piazza del Popolo è stata trasferita nel parcheggio del Centro Commerciale Oasi, dove il Gruppo Gabrielli ha voluto che proseguisse questa iniziativa di prevenzione accogliendo con grande cordialità tutti coloro (sanitari, Protezione civile, volontari IOM) in essa impegnati.

Sono continuati per tutta la giornata gli esami mammografici grazie alla disponibilità della radiologa, dott.ssa Graziella Agostini, del tecnico Mimma Ciabattoni e della volontaria Loredana Morrone per la stesura del referto.

Le mammografie effettuate sono state 44 e quindi complessivamente nei tre giorni ben 130.

Al termine dei controlli – tutti svolti con il coordinamento del dott.Carlo Marinucci, Direttore U.O.C. di Radiologia dell’Ospedale “Mazzoni”- si può segnalare che:

– una quota molto elevata (il 43%) delle donne sottoposte a controllo ha dichiarato che questa era la prima mammografia (di queste qualcuna aveva effettuato in passato ecografie);

– numerose sono state poi quelle che avevano effettuato un controllo in tempi remoti e non più ripetuto (per il 21% l’ultima mammografia risaliva al 2010 o ad anni precedenti);

-hanno aderito a questa iniziativa in prevalenza donne abbastanza giovani: l’età media delle donne controllate è stata infatti di 49 anni, ma soprattutto va rilevato che il 63% di esse si colloca nella fascia di età compresa fra i 40 e i 49 anni non presa in considerazione dai programmi di screening; le restanti sono state per il 24% fra 50 e 59 anni e per il 13% fra 60 e 69 anni;

– le donne straniere che hanno partecipato a queste giornate di prevenzione sono state circa il 15% del totale;

– in alcuni casi gli esami effettuati hanno prospettato la necessità di ulteriori accertamenti;

– oltre quelle 130 donne sottoposte a controllo si sono presentate e registrate altre 150 donne che verranno nei prossimi giorni convocate in Ospedale per effettuare mammografie, che saranno gratuite per quelle (n.94) ricomprese nella fascia di età fra i 50 e i 69 anni.

(guarda locandina)

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This