BILANCIO SOCIALE 2012

Presentazione del Bilancio Sociale 2012

IOM Ascoli Piceno OdV
Assistenza domiciliare gratuita malati oncologici

Nel presentare per il quinto anno consecutivo il nostro “bilancio sociale” non posso non soffermarmi sulle luci e sulle ombre presenti, più che in passato, nella attività dell’Associazione.

Le notazioni positive emergono dalle tante iniziative realizzate nel 2012, che sono compiutamente illustrate con la dovuta trasparenza in questo “bilancio” e soprattutto dalle continue gratificanti conferme della utilità e della bontà del nostro lavoro, che sono unanimemente rimarcate da quanti, direttamente o indirettamente, hanno conosciuto in concreto i nostri servizi, così come dalle Istituzioni locali che ci sono vicine.

Motivi di riflessione (se non di preoccupazione) sono invece costituiti, da un lato, dalla mancata crescita dell’attività domiciliare in termini di assistiti e, dall’altro, dalla insicurezza sul reperimento delle necessarie risorse economiche.

Il numero dei malati oncologici che utilizzano le prestazioni della nostra equipe sono davvero pochi rispetto ai tanti malati di tumore: incontriamo crescenti difficoltà, culturali e burocratiche, per certi aspetti inspiegabili, a superare le resistenze che si frappongono all’incontro fra l’offerta dei servizi dell’Associazione, da tutti ritenuti più che soddisfacenti, e la domanda dei malati.

Sotto il profilo delle risorse l’Associazione risente (e non potrebbe essere altrimenti) delle gravi difficoltà del Paese, che, soprattutto in prospettiva, possono rendere sempre più precario il sostegno di cittadini e imprese; a ciò si aggiunga che gli Enti locali hanno non poche difficoltà di bilancio, l’ASUR Marche è severamente impegnata nel contenimento dei costi, i proventi del cinque per mille si riducono di anno in anno per la crescente “concorrenza” fra i soggetti beneficiari e che con il 2013 si conclude il progetto finanziato dalla Fondazione Carisap dal quale derivano risorse fondamentali per la nostra attività.

Queste riflessioni non debbono però scoraggiarci: con l’ottimismo della volontà, grazie al calore e all’aiuto delle tante persone che ci sono vicine, proseguiamo nel nostro impegno, nella consapevolezza che l’Associazione è in grado di dare risposte di qualità ai bisogni dei malati di tumore.

Su questo bilancio sociale, come negli anni passati, ci siamo confrontati con soggetti, pubblici e privati, che a vario titolo si interfacciano con IOM Ascoli Piceno onlus. Come sempre abbiamo cercato di fotografare il nostro lavoro, illustrandolo il più possibile con i numeri, dando conto in modo analitico, per ogni attività ed iniziativa, degli obiettivi, delle risorse impiegate e dei risultati ottenuti.

LA PRESIDENTE
Ludovica Teodori Di Matteo

Dona il tuo 5 x mille per sostenere i progetti per la cura domiciliare dei malati oncologici IOM Ascoli Piceno

AIUTACI AD AIUTARE !

Aiutaci a portare avanti i nostri progetti per prenderci cura di chi sta vivendo un periodo di profonda e dolorosa difficoltà fisica ed emotiva

Sostieni lo IOM !

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This