BILANCIO SOCIALE 2013

Presentazione del Bilancio Sociale 2013
IOM Ascoli Piceno OdV
Assistenza domiciliare gratuita malati oncologici
Questo bilancio sociale, che abbiamo elaborato per il sesto anno consecutivo, è impostato come i precedenti: a una prima parte sulla identità dell’Associazione segue la descrizione particolareggiata dell’attività svolta nel 2013, che è stata quanto mai impegnativa, e poi quella delle iniziative programmate per il 2014.
In verità pensavamo di modificare questo impianto, relegando a una sorta di appendice la descrizione per così dire statica dello IOM Ascoli Piceno; poi però dal confronto, sempre costruttivo, con gli stakeholder è emerso che, pur dopo tanti anni di attività, non tutti i lettori di questo documento conoscono la mission che ci siamo dati e la nostra storia, in due parole non tutti sanno chi siamo. Da ciò l’opportunità di aprire il bilancio con le informazioni che rispondono a queste legittime domande.
Invece un particolare sforzo è stato dedicato a rendere più leggibile questo documento articolando in modo diverso dal passato la descrizione di ogni attività o iniziativa, che, per le più impegnative, inizia con una breve sintesi e con le valutazioni che su di essa esprime l’Associazione; segue poi , in ogni caso, uno sviluppo analitico che come sempre ne illustra gli obiettivi, le risorse umane ed economiche impiegate, i risultati conseguiti. In questo modo chi potrà dedicare poco tempo alla lettura del nostro bilancio troverà subito, all’inizio di ogni paragrafo, le notizie essenziali su ogni attività.
Quest’anno il bilancio sociale si chiude con una “Appendice” nella quale ci piace proporre due poesie di Angela Vernelli, alla quale abbiamo voluto bene, e alcune ricette di cucina buona e sana di Giovanni Allegro.
Nel 2013, come più sopra anticipavo, l’attività e le iniziative dell’Associazione hanno avuto un nuovo sostanziale impulso: soprattutto sul piano dell’assistenza domiciliare e su quello della prevenzione.
Ciò ha richiesto uno straordinario impegno nelle persone che operano nella e per lo IOM Ascoli Piceno; un ringraziamento particolare sento perciò il dovere di esprimere ai nostri volontari, che a tutti i livelli hanno dato il massimo, e all’equipe di assistenza domiciliare.
Questa aumentata attività, soprattutto domiciliare, ha comportato un maggiore impegno economico, che non è stato facile sostenere in questi tempi difficili per tutti: perciò un grazie particolare va rivolto alla Fondazione Carisap, il cui supporto è stato per noi fondamentale.
Noi però non ci scoraggiamo: con l’ottimismo della volontà, grazie al calore e all’aiuto delle tante persone che ci sono vicine, proseguiamo nel nostro impegno, nella consapevolezza che l’Associazione è in grado di dare risposte di qualità ai bisogni dei malati di tumore e delle loro famiglie.
LA PRESIDENTE
Ludovica Teodori Di Matteo

AIUTACI AD AIUTARE !
Sostieni lo IOM !

