Venerdì 29 aprile a partire dalle ore 17.00 presso la Sala delle Coppe del Circolo Cittadino si terrà l’incontro promosso dalla SIPO Marche, società italiana di psicoloncologia, “Il cittadino domanda: rispondiamo con gli psicoloncologi” in collaborazione con lo IOM Ascoli piceno Onlus e il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.
L’impatto psicologico e sociale della malattia sul paziente e la sua famiglia assume grande rilevanza quando si parla di cancro. Lo schock derivante dalla diagnosi di cancro sconvolge l’intero sistema relazionale spesso cambiando i rapporti esistenti. Lo sconvolgimento è tale che la famiglia si sente persa e senza punti di riferimento non riuscendo ad affrontare la nuova realtà sia emotivamente che concretamente.
Il trattamento del paziente oncologico deve avere come obiettivo principale quello di migliorare la Qualità di Vita e di limitare il rischio di conseguenze psicopatologiche che condizionino la vita futura del malato; il sostegno sociale diviene pertanto un elemento costitutivo del trattamento del paziente oncologico e rientra nella responsabilità di ciascuna figura terapeutica coinvolta.
La Psiconcologia infatti considera l’interdisciplinarietà e l’integrazione disciplinare requisiti indispensabili di un sistema di cura che tenga conto della globalità dei bisogni del malato in un’ottica psicosociale nell’approccio al paziente e nel rispetto dell’autonomia culturale e professionale di ciascuna disciplina.
L’incontro si ripeterà mercoledì 18 maggio ad Offida e giovedì 26 maggio a San Silvestro di Castorano dalle ore 20.30.