TUMORI FEMMINILI: DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL’INNOVAZIONE

MERCOLEDI’ 25 MAGGIO DALLE ORE 9.00
AUDITORIUM MONTESSORI – UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE – ANCONA
Il carcinoma ovarico rappresenta il sesto tipo di neoplasia più diffuso a livello mondiale tra i tumori femminili. Solo in Italia 4.000 nuovi casi ogni anno, ma la prognosi a 5 anni non supera complessivamente il 40% di sopravvivenza.
Si è assistito a importanti progressi nell’ambito della comprensione dell’eziopatogenesi del tumore ovarico, con nuove acquisizioni dei meccanismi di biologia molecolare alla base dello sviluppo dei diversi isotipi. Inoltre si è assistito ad un lento ma progressivo aumento della sopravvivenza delle pazienti con stadi avanzati di carcinoma ovarico, grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche e all’introduzione di famaci biologici, comprendente anche i cosidetti farmaci intelligenti a bersaglio molecolare. Tuttavia la gestione ottimale delle pazienti affette da carcinoma ovarico rimane un dibattito ancora aperto.
Il tumore della mammella, con oltre 1 milione di nuovi casi ogni anno nel mondo ed oltre 400.000 mila morti, è la forma più comune di cancro nelle donne. Nonostante l’alta incidenza, è visibile un grosso cambiamento nella storia della malattia, rappresentato da un progressivo calo della mortalità e della morbilità grazie ai miglioramenti diagnostici e alle maggiori conoscenze che hanno messo a disposizione trattamenti medici sempre più efficaci. Fondamentale è che l’approccio terapeutico preveda l’integrazione delle conoscenze di diversi specialisti a la loro stretta collaborazione per una migliore terapia.
Il convegno ha l’obiettivo di costruire un momento di confronto tra esperti e la condivisione delle rispettive esperienze, al fine di mettere in pratica le evidenze dei recenti importanti studi clinici e verificare lo stato dell’arte del carcinoma alla mammella.
All’interno della giornata di lavori, a partire dalle 16.30, è prevista una sessione aperta alla cittadinanza, ed in particolare alle Associazioni di Volontariato che operano nella nostr regione, che potranno in tale contesto portare il proprio contributo e la propria esperienza.
Tale sessione sarà moderata dal giornalista scientifico MIchele Mirabella e vedrà la testimonianza dell’attrice Rosanna Banfi.
Locandina dell’Evento:
MERCOLEDÌ
25 Maggio 2016
ore 9:00
Auditorium Montessori – Università Politecnica Marche
Via Tronto, 10
60126 Ancona (AN), Italy

AIUTACI AD AIUTARE !
Sostieni lo IOM !

