Cerca di stare vicino al tuo caro in modo spontaneo, sincero e con amore.
Il tuo caro ha bisogno di te e che tu riesca a comprendere i suoi bisogni mantenendo costantemente aperto il dialogo e l’ascolto. È importante che non si senta mai solo di fronte alla malattia.

Cerca di mantenere il più possibile con il tuo caro lo stesso atteggiamento che avevi prima della malattia. Ha bisogno di essere aiutato a proseguire la sua vita nel modo più naturale possibile, conservando i suoi punti di riferimento affettivi. Non dimenticare che la malattia rappresenta solo un aspetto, per quanto debilitante e invasivo, della sua vita; pertanto, non identificarlo con essa.

Cerca di favorire la sua autonomia.
Incoraggialo a svolgere, per quanto la malattia lo permetta, i normali compiti della vita quotidiana. Questo lo aiuterà a sentirsi ancora utile e attivo, in altre parole, a sentirsi parte della vita.

Cerca di non dimenticare le tue emozioni.
 È normale provare sentimenti di rabbia, impotenza o frustrazione quando si deve affrontare una malattia grave in famiglia. Cerca di non ignorare queste emozioni negative: solo accettandole potrai riuscire a gestirle.

Cerca di prenderti cura di te stesso.
Stare accanto ad una persona cara malata è un compito molto impegnativo sia fisicamente che psicologicamente. Per questo è necessario che tu riesca a ritagliarti degli spazi per te dove ritemprare le energie. Inoltre continua a occuparti anche della tua salute senza dimenticare di sottoporti alle consuete visite di controllo e di prevenzione. In questo modo riuscirai a svolgere al meglio la tua attività dicaregiving anche per periodi di tempo prolungati.

Cerca di raccogliere informazioni utili per affrontare la situazione. 
Non avere timore di chiedere informazioni circa la malattia al tuo medico o a chi si trova nella tua stessa situazione, per avere una visione più chiara e dettagliata. In questo modo potrai migliorare la tua assistenza e ti sentirai più efficace.

Cerca l’aiuto delle altre persone.
Sforzati di mantenere i tuoi contatti sociali: una rete di relazioni sufficientemente vasta e significativa potrà aiutarti, sia da un punto di vista pratico sia emotivo. Non esitare ad accettare l’aiuto che ti viene offerto e chiedi di essere aiutato a svolgere alcuni compiti della vita quotidiana: non puoi fare tutto da solo.

Cerca di chiedere l’aiuto di un esperto nel caso sentissi di averne bisogno.
Ricorda che la malattia del tuo caro coinvolge profondamente anche te, pertanto è normale che tu possa avere bisogno di aiuto.

Cerca di condividere la tua esperienza con altre persone che stanno vivendo oppure hanno vissuto una situazione simile.
Chiedi informazioni circa l’esistenza di gruppi o associazioni costituite da persone nella tua stessa situazione. Scoprirai così di non essere solo e potrai condividere con loro la tua esperienza.

Sii te stesso.

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This