Sabato 28 ottobre 2017 ore 8.30
Forte Malatesta – Via delle Terme – Ascoli Piceno

Lo IOM Ascoli Piceno Onlus, grazie al sostegno del CSV di Ascoli Piceno e della BCC Picena, ha organizzato la tavola rotonda “Riabilitazione oncologica: la cura del prendersi cura” dove si confrontano alcuni dei professionisti che intervengono pre e post terapia oncologica al fine di offrire ai malati e a tutti coloro che in qualche modo sono a contatto con il tumore, informazioni ed opportunità per affrontare al meglio e in modo consapevole la patologia.

La tavola rotonda vede coinvolti non solo operatori sanitari (oncologo, psico-oncologa, fisiatra, nutrizionista, odontoiatra), ma anche professionisti esperti in cure estetiche, insegnanti di yoga e teatro- terapia.

“Non basta aggiungere anni alla vita; guarire oggi non può voler dire solo aver vinto la personale battaglia contro la malattia. Ci troviamo di fronte ad un cambiamento culturale importante. Si è guariti quando è ristabilita la piena interazione della persona nel contesto sociale, quando vengono ripristinate le condizioni di vita presenti prima dell’insorgenza della malattia e se vi è il recupero della condizione di benessere fisico, psichico e sociale. Fin dalla prima fase delle scelte terapeutiche è importante considerare la qualità di vita dei pazienti .” Così Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato.

“Fin dalla nascita dello IOM, oltre 20 anni fa, l’Associazione ha sempre posto al centro del suo lavoro la qualità e dignità di vita del paziente, sia nell’assistenza domiciliare, sia nelle numerose iniziative rivolte alla riabilitazione oncologica – afferma Ludovica Teodori Presidente dello IOM Ascoli Piceno Onlus e continua – Sin dal 1997 il progetto Pentesilea si rivolge alle donne operate di tumore al seno ed è finalizzato ad elaborare e superare la solitudine che spesso colpisce le donne che hanno vissuto l’esperienza traumatica della malattia e che, alla conclusione degli interventi sanitari, spesso si ritrovano da sole a fronteggiare le ferite che l’hanno segnate nel corpo e nell’anima. Ho quindi fortemente voluto, tra le presenze della tavola rotonda, la testimonianza di Antonella che ha partecipato all’ultima edizione di Pentesilea, proprio per far capire l’importanza di lavorare sul corpo e sulla mente con il fine di riconquistare una normalità dell’esistenza, che sembra scontata ma non lo è”

LISTA RELATORI E TITOLI INTERVENTI

Dott.ssa Sabrina Marini “L’Integrazione psiche – soma nella riabilitazione del paziente oncologico”
Psicologa Psicoterapeuta Psiconcologa
Responsabile Servizio Psiconcologia presso IOM Ascoli Piceno-Onlus
Coordinatore regionale SIPO sezione Marche

Dott.ssa Giorgi Francesca ”Prendersi cura: l’ importanza della comunicazione “
Specialista in Oncologia Medica.

Dott. Albino Pagnoni “Prevenzione e cura delle complicanze odontoiatriche derivanti da terapie oncologiche e non”
Medico Chirurgo Specialista in odontoiatria e protesi dentaria

Dott.ssa Ambra Redaelli “Come effettuare trattamenti di benessere e di bellezza su persone in terapia oncologica in modo efficace, etico e sinergico con i protocolli medici.”
Presidente APEO – Associazione Professionale Estetica Oncologica

Dott.ssa Cristiana Aperio “Contaminazione degli alimenti e rischio oncologico”
Biologa nutrizionista Scientific Coordinator Regenera Reserch Group

Dott.ssa Manuela Marcozzi: “Inibitori delle aromatasi e osso”
Dirigente Medico U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa AV5

Testimonianze:
Lucia Tomassetti insegnante Yoga
Mariangela Mercatili insegnante Teatro-terapia
Antonella Ciaffoni partecipante Progetto Pentesilea 2017

Moderatore: Prof.ssa Daniela Terribile,
Vice Presidente, Susan G. Komen Italia
Chirurgo Senologo, Centro Integrato di Senologia
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This