Si è conclusa con successo l’ottava edizione di Traguardo Prevenzione, il progetto promosso dallo IOM Ascoli Piceno OdV volto a veicolare una cultura della prevenzione e dell’informazione.
Come ogni anno Traguardo Prevenzione è stato realizzato grazie al fondamentale sostegno del Gruppo Gabrielli che ha finanziato le unità mobili messe a disposizione a condizioni amichevoli da Susan G. Komen Italia.
Tre giornate (il 12 a Colli del Tronto e il 13 ad Acquasanta Terme e 27 Ospedale Mazzoni) che hanno richiamato centinaia di donne che hanno avuto la possibilità di dedicare una giornata alla propria salute potendo effettuare mammografie, visite ginecologiche e pap-test gratuiti. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla fondamentale collaborazione con l’U.O.C di Radiologia e dello Screening dell’Area Vasta 5.
Quest’anno sono stati effettuati 112 mammografie (50 Colli, 36 ad Acquasanta e 26 all’open day dell’ospedale Mazzoni) , 33 visite ginecologiche ( 19 a Colli e 14 ad Acquasanta) e 65 pap-test (34 a Colli e 31 ad Acquasanta).
Inoltre i volontari della Croce Rossa hanno effettuato 40 misurazioni di pressione arteriosa e saturazione e 60 di glicemia.
Numeri importanti che hanno richiesto un grande impegno da parte di numerosi soggetti che hanno lavorato in sinergia per garantire la riuscita dell’evento. Un sincero ringraziamento va alle studentesse dell’Istituto di istruzione Superiore “G. Mazzocchi-Umberto I” che con grande disponibilità e professionalità hanno garantito il loro supporto.
Molteplici gli apprezzamenti che ci hanno rivolto le donne ( attraverso un pensiero, un commento lasciato sul diario dell’evento) che hanno usufruito del servizio rimarcando la necessità e l’utilità di continuare a fare prevenzione sul territorio in modo sempre più capillare ed efficace.

“Grazie, oggi siamo non solo mamme, maratonete e giocoliere, soprattutto donne!” “Grazie per averci dedicato il tempo che non riusciamo a dedicarci noi stesse”

“Il programma di screening gratuito non è solo un servizio ma un diritto e un dovere fondamentale di tutte le donne, quello di sopravvivere al tumore al seno – così Ludovica Teodori Presidente IOM – E prima lo si intercetta, maggiori sono le probabilità di sopravvivere. Il nostro risultato è quello di aver sensibilizzato la popolazione femminile nella fascia d’età tra i 40 e i 49 anni non compresa nello screening del Servizio sanitario nazionale) e per questo importante risultato ringrazio il Gruppo Gabrielli sempre sensibile e pronto a supportare iniziative rivolte alla comunità. Ma bisogna lavorare ancora sull’adesione allo screening; e’ importante veicolare l’informazione che aderire al programma di screening mammografico significa non venire abbandonate a se stesse qualora la mammografia evidenziasse un problema: le donne vengono inserite in un percorso organico e programmato, di presa in cura, dove un gruppo multidisciplinare di specialisti segue la paziente in ogni fase. L’adesione alla Breast Unit garantisce una sopravvivenza migliore del 18%.”

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This