Carissime/i, Socie/i
innanzitutto, vi auguro i più profondi auguri di buon anno, miei personali e di tutta l’Associazione.
A conclusione di questo anno complesso e faticoso è doveroso, come sempre, rendervi partecipi delle tante azioni che lo IOM ha intrapreso nel corso di questi 12 mesi.
E’ trascorso un anno dall’avvio del progetto “Assistenza domiciliare ai malati oncologici e terminali” finanziato dalla Fondazione Carisap, e il bilancio è sicuramente positivo; l’impegno per portare i nostri servizi nel Distretto di San Benedetto è molto apprezzato non solo dai familiari dei pazienti, ma anche dai medici di medicina generale che ora hanno un punto di riferimento cui rivolgersi. La collaborazione con l’U.O.C. di Oncologia si è rafforzata grazie anche alla nostra volontaria Paola presente al Front Office dell’Ospedale di San Benedetto. Naturalmente gestire 2 équipe di professionisti, far fronte alle esigenze dei pazienti e dei loro familiari in numero raddoppiato, assicurare la consegna degli ausili ospedalieri in tutta la provincia di Ascoli, è uno sforzo notevole sia economico che d’impegno, ma le numerose dimostrazioni di stima e riconoscimento per il lavoro che stiamo svolgendo ci spronano a trovare sempre nuove strategie per migliorarci e venire incontro ai bisogni delle persone che si rivolgono a noi.

Il progetto regionale “Assistenza domiciliare ai malati oncologici al tempo del terremoto, sostegno alle famiglie e supporto agli anziani” partito il 4 gennaio 2021 si è concluso il 31 dicembre. Numerosi sono stati gli anziani afferenti alle zone della Comunità Montana cui abbiamo assicurato la figura dell’Assistente Familiare, il cui lavoro ha permesso di sostenere, aiutare, supportare persone sole e bisognose. Il fine non è semplicemente garantire un aiuto materiale, come cucinare, occuparsi della casa, fare piccole commissioni, ma soprattutto ci premeva poter attenuare il senso di solitudine e spaesamento.

Il progetto “La vita oltre il cancro al seno: lavoro, socialità e benessere” è stato accettato dalla Regione e il 6 ottobre siamo partiti. È un progetto estremamente complesso ed impegnativo che vede una serie di azioni volte al reinserimento sociale e lavorativo di 12 donne con pregresso carcinoma mammario disoccupate. Dopo 3 mesi di formazione, il 5 gennaio hanno preso avvio le borse lavoro e contestualmente dei laboratori di musico-terapia e teatro-terapia. Nonostante il progetto sia stato presentato da 9 soggetti, lo IOM ha un ruolo centrale e si è fatto carico di tutta l’organizzazione e la gestione. Lavoro che si concluderà a dicembre del 2022.
Infine, abbiamo vinto un progetto presentato alla Banca d’Italia sull’assistenza domiciliare oncologica, partito il 1° giugno della durata di 12 mesi.
A giorni apriremo un Punto IOM a Pagliare del Tronto, grazie all’Ambito Territoriale XXI che ci ha messo gratuitamente a disposizione una sede e alle nostre volontarie Lucia e Rosanna che saranno presenti una volta a settimana (il venerdì pomeriggio)
Questi i macroimpegni; c’è poi naturalmente tutta la gestione del quotidiano e dei vari imprevisti. Ma teniamo duro e anche la nuova sede di Viale Vellei, sicuramente più confortevole e in una posizione centrale e quindi più radicata sul territorio, ci aiuta a svolgere al meglio il nostro lavoro.
Il pensiero costante è quello di reperire fondi, considerati gli impegni aggiuntivi e quindi il crescere delle spese, e per questo continueremo a partecipare a bandi e progetti che possano assicurarci la liquidità necessaria a garantire l’assistenza domiciliare mantenendo alta la qualità del servizio.

Come sempre verrà elaborato il bilancio sociale dove nel dettaglio verranno illustrate le attività dell’Associazione, come sono stati investiti i soldi ed i risultati raggiunti.
Le vostre quote sono indispensabili per la continuità delle attività dell’Associazione, così come lo sono le erogazioni liberali da privati ed Enti e naturalmente il 5 x mille.

La quota 2022 può essere rinnovata tramite bonifico bancario a
– INTESA SANPAOLO IT43 Y030 6913 5061 0000 0002 138
– BCC PICENA IT83 J084 7413 5020 0000 0005255
– Tramite bollettino postale C/C 12535639 (in allegato)

Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o delucidazione e con l’occasione rinnoviamo i nostri più sentiti auguri.

Segreteria IOM Ascoli Piceno OdV
3331252563
iom.ap@sanita.marche.it

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This