BILANCIO SOCIALE 2022-23

Presentazione del Bilancio Sociale 2022

IOM Ascoli Piceno OdV ETS
Servizi di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici

 

Carissime/i, Socie/i

E’ trascorso un anno dall’avvio del progetto “Assistenza domiciliare ai malati oncologici e terminali” finanziato dalla Fondazione Carisap, e il bilancio è sicuramente positivo; l’impegno per portare i nostri servizi nel Distretto di San Benedetto è molto apprezzato non solo dai familiari dei pazienti, ma anche dai medici di medicina generale che ora hanno un punto di riferimento cui rivolgersi. La collaborazione con l’U.O.C. di Oncologia si è rafforzata grazie anche alla nostra volontaria Paola presente al Front Office dell’Ospedale di San Benedetto. Naturalmente gestire 2 équipe di professionisti, far fronte alle esigenze dei pazienti e dei loro familiari in numero raddoppiato, assicurare la consegna degli ausili ospedalieri in tutta la provincia di Ascoli, è uno sforzo notevole sia economico che d’impegno, ma le numerose dimostrazioni di stima e riconoscimento per il lavoro che stiamo svolgendo ci spronano a trovare sempre nuove strategie per migliorarci e venire incontro ai bisogni delle persone che si rivolgono a noi.

 

Il progetto regionale “Assistenza domiciliare ai malati oncologici al tempo del terremoto, sostegno alle famiglie e supporto agli anziani” partito il 4 gennaio 2021 si è concluso il 31 dicembre. Numerosi sono stati gli anziani afferenti alle zone della Comunità Montana cui abbiamo assicurato la figura dell’Assistente Familiare, il cui lavoro ha permesso di sostenere, aiutare, supportare persone sole e bisognose. Il fine non è semplicemente garantire un aiuto materiale, come cucinare, occuparsi della casa, fare piccole commissioni, ma soprattutto ci premeva poter attenuare il senso di solitudine e spaesamento.

 

Il progetto “La vita oltre il cancro al seno: lavoro, socialità e benessere” è stato accettato dalla Regione e il 6 ottobre siamo partiti. È un progetto estremamente complesso ed impegnativo che vede una serie di azioni volte al reinserimento sociale e lavorativo di 12 donne con pregresso carcinoma mammario disoccupate. Dopo 3 mesi di formazione, il 5 gennaio hanno preso avvio le borse lavoro e contestualmente dei laboratori di musico-terapia e teatro-terapia. Nonostante il progetto sia stato presentato da 9 soggetti, lo IOM ha un ruolo centrale e si è fatto carico di tutta l’organizzazione e la gestione. Lavoro che si concluderà a dicembre del 2022.

Infine, abbiamo vinto un progetto presentato alla Banca d’Italia sull’assistenza domiciliare oncologica, partito il 1° giugno della durata di 12 mesi.

A giorni apriremo un Punto IOM a Pagliare del Tronto, grazie all’Ambito Territoriale XXI che ci ha messo gratuitamente a disposizione una sede e alle nostre volontarie Lucia e Rosanna che saranno presenti una volta a settimana (il venerdì pomeriggio)

Questi i macroimpegni; c’è poi naturalmente tutta la gestione del quotidiano e dei vari imprevisti. Ma teniamo duro e anche la nuova sede di Viale Vellei, sicuramente più confortevole e in una posizione centrale e quindi più radicata sul territorio, ci aiuta a svolgere al meglio il nostro lavoro.

Il pensiero costante è quello di reperire fondi, considerati gli impegni aggiuntivi e quindi il crescere delle spese, e per questo continueremo a partecipare a bandi e progetti che possano assicurarci la liquidità necessaria a garantire l’assistenza domiciliare mantenendo alta la qualità del servizio.

 

 

Presentazione del Bilancio Sociale 2023

IOM Ascoli Piceno OdV ETS
Servizi di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici

 

Carissime/i, Socie/i

sicuramente ciò che ha caratterizzato l’anno appena concluso è la grave difficoltà economica in cui l’associazione si è trovata ad inizio anno. Mentre il irettivo vagliava una serie di possibilità per risolvere la situazione, si è deciso di diffondere ai media un’accorata lettera di una nostra volontaria in cui esprimeva la sua preoccupazione per una possibile chiusura dell’Associazione. ( pubblichiamo integralmente sia la lettera della volontaria che i ringraziamenti dell’Associazione alla comunità che ci ha sostenuto)
In seguito a questa comunicazione c’è stata una mobilitazione generale da parte della comunità: un sostegno sia economico che di supporto emotivo da privati cittadini, aziende, istituzioni, associazioni. Questo momento critico ha messo in luce la generosità di tantissime persone che ci sono state vicine e ci hanno spronato a non arrenderci, primi fra tutti i nostri volontari e personale. Abbiamo ri-scoperto un forte senso di appartenenza e di comunità e soprattutto una profonda fiducia nel nostro lavoro. Infatti, nonostante la crisi, lo IOM non ha mai abbassato la qualità dei suoi servizi e ha sempre continuato a lavorare.
Parallelamente lo IOM si è impegnato a organizzare eventi ed iniziative di raccolta fondi, la più importante “1X TUTTI: DONA 1€ X AIUTARE 1 PAZIENTE ONCOLOGICO” nata dall’idea che se tutta la popolazione della provincia (circa 207.000 persone) donasse 1€, lo IOM potrebbe garantire assistenza gratuita a 200 pazienti per 1 anno. La raccolta è stata lanciata a Settembre 2023 con due eventi diffusi in Ascoli e San Benedetto.
Come potete vedere non ci fermiamo mai per garantire un flusso abbastanza costante di entrate necessarie allo svolgimento dei nostri servizi.
Impegno particolarmente oneroso, è stata la partecipazione al nuovo progetto della Fondazione Carisap. Abbiamo fatto un importante e capillare lavoro di studio, reperimento dati, incontri, e molto altro per presentare la progettualità in scadenza il 19 giugno, individuando i partner più idonei, contattando le AST di Ascoli e Fermo e i Distretti sanitari (soggetti che obbligatoriamente dovevano essere presenti nel progetto), stilare una progettualità sperimentale che ha coinvolto non solo pazienti oncologici ma anche pazienti con patologie neurodegenerative dell’encefalo, a cui erogare prestazione di cure palliative e servizi complementari ed integrati alle prestazioni socio-sanitarie, quali trasporto sanitario e sociale, segretariato sociale, supporto educativo e psicologico ai care giver ecc. Un’ ulteriore innovazione risiede nell’ampliamento del territorio in cui erogare i servizi che prevede 7 comuni montani della provincia di Fermo.
Un impegno importante e gravoso che ha richiesto l’inserimento di un’ulteriore figura per la segreteria, (ad oggi in qualità di volontaria), e la consulenza di un tecnico informatico per la realizzazione di un programma gestionale in quanto lo IOM è capofila e gestisce l’intera segreteria.
Il progetto è stato approvato per un totale complessivo di € 340.000 per la durata di 26 mesi (si concluderà a dicembre del 2025).
Un altro importante progetto che ha richiesto notevole impegno è stato “La cura della creatività” laboratori di recupero psico-fisico rivolto a donne con pregresso carcinoma mammario e care giver oncologici della durata di 8 mesi iniziato a settembre del 2023 che si concluderà a maggio 2024.
Tante quindi le cose fatte e tantissime le cose da fare. E, non mi stancherò mai di ribadirlo, tutto ciò che abbiamo realizzato e andremo a realizzare è possibile esclusivamente grazie al lavoro sinergico di tante persone, primi fra tutti i volontari, vera forza motrice e cuore dell’Associazione, ma anche le dipendenti della segreteria che coordinano e gestiscono le diverse attività e oneri. E per ultima, non per importanza naturalmente, tutta l’equipe.

Dona il tuo 5 x mille per sostenere i progetti per la cura domiciliare dei malati oncologici IOM Ascoli Piceno

AIUTACI AD AIUTARE !

Aiutaci a portare avanti i nostri progetti per prenderci cura di chi sta vivendo un periodo di profonda e dolorosa difficoltà fisica ed emotiva

Sostieni lo IOM !

www.iomascoli.it usa cookies tecnici propri (prima parte). Altri siti web esterni possono usare cookie di Marketing o Profilazione (terze parti). Per impostazione predefinita sono attivati solo i cookies Tecnici (prima parte). Proseguendo la navigazione accetti l’uso dei cookie Tecnici necessari a questo sito web.

[ COOKIES POLICY ]

ACCETTA
RIFIUTA

Share This